Convento di S. Andrea - Convent of St. Andrew
Via S. Andrea
Convento di S. Andrea
Voluto nel 1563 dal Duca Alfonso i Carafa, che lo affidò ai cappuccini e vi si riservò una cella per i propri ritiri spirituali. Modificato nel 1614 il convento resta abbastanza intatto nonostante qualche recente manomissione, conseguente l’abbandono da parte dei frati. Sono tuttavia quasi completamente scomparse le opere d’arte che l’arricchivano come i numerosi dipinti di Francesco Solimena e dei suoi seguaci ed altri quadri settecenteschi. Restano ancora un bel coro ligneo settecentesco, e, nell’atrio, la tomba eretta nel 1581 da Alfonso Carafa, di buona fattura ma di recente spogliata, di gran parte della sua ornamentazione marmorea. Nella chiesa vi è un bell’altare ligneo e alcune interessanti lapidi funerarie.